Programma Europeo di mobilità Erasmus +

La mobilità in uscita. Mobilità degli studenti.

Le azioni riconducibili al Programma Comunitario Erasmus + consentono a studenti, docenti ed altro personale di effettuare soggiorni di mobilità presso Istituti e/o imprese estere per realizzare diversificate esperienze. Le tipologie di mobilità garantite dalla fase attualmente in atto sono quelle di seguito descritte.

Mobilità degli studenti per attività di studio.

Il programma consente agli studenti regolarmente iscritti di trascorrere un periodo di studio (da 3 a 12 mesi), sostenuto dalla comunità europea, presso un Istituto di Istruzione Superiore / Università appartenente ad uno dei paesi partecipanti al programma, purché gemellati con l’Istituzione di appartenenza, e garantisce loro la possibilità di avvalersi delle strutture universitarie, di seguire corsi, di sostenere esami e di ottenere il riconoscimento degli studi ivi svolti al rientro nella Istituzione di appartenenza. La procedura di riconoscimento è garantita dall’applicazione dell’ECTS (European Credit Transfer Sistem), che garantisce il pedissequo riconoscimento dei percorsi svolti all’estero e concordati tanto con l’Istituto di appartenenza, quanto con quello ospitante.

L’elenco delle sedi richiedibili ai fini di una mobilità Erasmus per studio è pubblicato sulla pagina web dell’Istituto : https://uri.abaq.it/erasmus/list-of-the-erasmus-partners/

Mobilità degli studenti per attività di tirocinio.

Gli studenti hanno anche la possibilità di recarsi all’estero per effettuare una esperienza di tirocinio (traineeship), per periodi compresi fra i 2 ed i 12 mesi. La mobilità per tirocinio è sostenuta con apposite borse, finanziate dalla Comunità Europea, purché la mobilità stessa si realizzi presso imprese, che siano ubicate in uno dei paesi partecipanti al programma comunitario. Per impresa si intende qualsiasi azienda del settore pubblico o privato che eserciti un’attività economica, indipendentemente dalle dimensioni, dallo status giuridico e dal settore economico di attività, compresa l’economia sociale. Per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti sono ammissibili anche tirocini presso Artisti, gallerie, musei e quant’altro possa risultare riconducibile all’esercizio di attività artistiche. Gli aspiranti possono individuare autonomamente la sede ad essi più congeniale per lo svolgimento dell’esperienza di traineeship; ad ogni buon fine si pubblica l’elenco delle Aziende che, in passato, hanno già ricevuto, per esperienze di tirocinio, studenti dell’Accademia di Belle Arti di L’Aquila.

Di considerevole utilità può risultare anche una piattaforma istituita per la ricerca di sedi utili per l’effettuazione di tirocini all’estero : https://erasmusintern.org/

Ulteriori e più dettagliate informazioni sulle azioni sopra descritte sono desumibili dai bandi di mobilità che annualmente vengono emanati a cura dell’Ufficio Erasmus dell’Istituto.